Lunedì 14 settembre inizieranno le attività didattiche anche al Mattei di Casamicciola Terme. Ad entrare e prendere parte al programma di accoglienza saranno le classi del biennio, mentre il triennio prenderà il via il 15 settembre.
In un avviso, il Dirigente Scolastico prof. Siciliano, comunica che alle ore 9.00 sarà lieto di incontrare i genitori degli alunni di prima nell’aula magna.Per un cordiale benvenuto e per offrire utili chiarimenti.
Dalle 8.30, invece, prenderanno il via le attività di accoglienza secondo un vasto programma. Eccolo.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
1. Gli studenti delle classi prime, insieme ai genitori presenti alle ore 8.30, in base agli elenchi
affissi nell’atrio, si recheranno nelle aule loro assegnate, con i docenti in servizio alla prima
ora.
2. I docenti delle classi prime in orario, dopo l’appello, accompagneranno studenti e genitori in
aula.
3. In classe i docenti illustrano ad alunni e genitori l’importanza dei seguenti documenti :
a. Il decalogo sulla privacy
b. Il quadro orario dell’indirizzo
c. il patto di corresponsabilità, da poter consultare anche sul sito web dell’Istituto che i
genitori riceveranno a casa nei giorni successivi, da firmare. Per i genitori assenti il
documento sarà consegnato agli alunni che lo faranno firmare e lo restituiranno al
docente che li ha accolti
d. il Regolamento d’istituto e il Regolamento di disciplina da poter consultare anche sul
sito Web.
4. Il Dirigente Scolastico passerà in tutte le classi, durante la mattinata, per il saluto di
benvenuto.
5. Dopo che i genitori si saranno riuniti in aula magna, riceveranno il saluto del D.S.
6. I docenti sono tenuti inoltre a :
a. Illustrare le regole principali del funzionamento d’istituto ;
b. le modalità di rapporto con le famiglie ;
c. informare della prossima attivazione del registro elettronico;
d. i momenti di recupero e potenziamento dedicati agli studenti ;
e. illustrare i cambiamenti rispetto alla nuova riforma della scuola (L
f. 107/215), evidenziando progetti e attività ( indirizzi, accesso all’Università, stage
formativi, progetti PON, certificazioni informatiche e linguistiche ) ;
g. Illustrare le competenze attese e da certificare a conclusione dell’obbligo scolastico ;
h. Sottolineare il quorum di assenze consentite per il superamento dell’anno scolastico (
25% del monte ore annuale personalizzato: le assenze per malattia verranno
giustificate solo con certificati medici, da presentare subito dopo l’assenza e non a
fine anno ), precisando il numero di permessi di uscita anticipata o di ingresso
ritardato consentiti a quadrimestre.
7. Si congedano i genitori.
8. Attività didattiche di accoglienza , dal primo giorno e nei giorni seguenti, fino a
completamento DA REALIZZARE DA PARTE DI TUTTI I DOCENTI IN TUTTE LE
ORE INFORMANDOSI RECIPROCAMENTE SUL GIÀ FATTO. E’ IMPORTANTE
CHE GLI STUDENTI TENGANO UN DIARIO COSTANTE E SINTETICO DELLE
ATTIVITÀ SVOLTE:
a. Visita dell’istituto (uno qualunque dei docenti) ;
b. Conoscersi, imparando i nomi, autopresentandosi (scuola di provenienza, attività di
tempo libero, segno zodiacale, o altro), disposti in cerchio (docenti di lettere o
lingue). L’attività può essere svolta anche in lingua straniera.
c. Presentare la carta geografica dell’isola d’Ischia (digitale e cartacea), con la scuola in
evidenza, in modo che, anche in gruppo, ognuno degli allievi possa segnare dove
abita e da quale scuola proviene;
d. Attività dell’albero sulle paure e le aspettative:
1.il docente presenta le fotocopie a disposizione (albero e foglie) a modello del
lavoro per gli studenti (in piccolo gruppo o individualmente). Rispetto ai 4 ambiti
(amici, scuola, famiglia, tempo libero), gli studenti producono foglie che
rappresentano le paure e le aspettative, confrontandosi con gli altri.
2. Il docente guida la discussione in grande gruppo (la classe), in modo che tutti
conoscano le paure e le aspettative degli altri (somiglianze, differenze, migliore
formulazione delle stesse…). Il docente sollecita un singolo o un piccolo gruppo a
disegnare (a casa) l’albero su un cartellone, su cui verranno incollate le foglie.
3. Momento rituale finale: il disegno dell’albero, sulla cattedra, rappresenterà la
classe: ognuno degli studenti proporrà agli altri la paura o la speranza più importante
o più comune da incollare sull’albero, che verrà esposto in aula.
e. Uscita di un giorno sul territorio (inizio ottobre), a conclusione del lavoro, di
trekking (organizzazione a carico dei docenti di discipline motorie).
9. Attività svolte da tutti i docenti del Consiglio di Classe , dal primo giorno:
a. Autopresentazione alla classe ;
b. Illustrazione della propria disciplina soffermandosi su competenze, obiettivi,
conoscenze, criteri di valutazione (obbligatorio per disposizioni normative);
c. Indagine sulle preconoscenze (test d’ingresso scritto in tutte le discipline primo e
terzo anno, obbligatorio);
d. Si chiede ai colleghi del Consiglio di Classe di dedicare i primi 3 giorni di lezione
alla conoscenza reciproca, ai fini della formazione del gruppo classe e di un positivo
clima di lavoro, entrando gradatamente nella dimensione del lavoro didattico.
Contenuto della cartella che ogni docente delle I ora del 14 settembre 2015: patto di
corresponsabilità da illustrare ai genitori e che verrà consegnato agli stessi nei giorni successivi per
la firma, decalogo sulla privacy, regolamento di istituto e di disciplina, materiale per il gioco
dell’albero, carta geografica di Ischia e copia del presente progetto.
La commissione del progetto: Sonia Tamburro, Anna Di Costanzo, Assunta Bianco
Complimenti collega Siciliano insieme al tuo gruppo di progetto hai reso il primo giorno di scuola delle superiori più accattivante ,trasparente e divertente.
Apprendere è importante ma iniziare con leggerezza coinvolgendo i genitori e i ragazzi anche in un grande gioco …è Scuola di Qualità
Chiara Conti