sabato, Febbraio 1, 2025

La Notte Europea dei Ricercatori quest’anno fa tappa a Procida

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Sarà svolta un’attività di laboratorio che consisterà nella presentazione di due strumenti di monitoraggio della zanzara tigre in campo: le ovitrappole e le catture su uomo. I partecipanti avranno modo di conoscere in dettaglio il ciclo biologico di questa specie invasiva e di sperimentare in prima persona le principali fasi del monitoraggio con le ovitrappole, mediante l’utilizzo di stereo-microscopi per la conta delle uova catturate, e con le catture su uomo, mediante appositi aspiratori che saranno utilizzati per la cattura di esemplari di zanzara tigre di sesso maschile (che non pungono l’uomo) in un’apposita “arena” di cattura. I partecipanti potranno inoltre assistere alla proiezione di video informativi sulle metodiche utilizzate e su progetti di controllo in atto in vari paesi del mondo.

Da molti anni la Comunità Europea incentiva le occasioni di diffusione e pubblicizzazione della ricerca scientifica. MEETmeTONIGHT (MMT) rappresenta un progetto che vede in joint venture Università degli studi di Milano BICOCCA, POLITECNICO di Milano, Università degli studi di Milano La Statale, il Comune di Milano e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il patrocinio di diversi enti.

La manifestazione si svolgerà, come di abitudine, nei giorni 28 e 29 settembre e vedrà impegnate le istituzioni in un contesto europeo che vede protagonisti in quei giorni circa 30 paesi e oltre 300 città europee con la comune finalità di pubblicizzare la ricerca scientifica e l’impegno europeo in questa direzione.

Incontri, esperimenti, proiezioni, conferenze ospitate nei luoghi universitari per avvicinare i cittadini ai grandi e piccoli temi di ricerca che attengono alla loro vita. Workshop e iniziative dedicati anche ai più giovani, allo scopo di trattare in maniera più “friendly” la scienza, facendola ancora una volta uscire dai suoi laboratori per renderla più partecipata.

A Napoli le iniziative saranno diffuse sul territorio, secondo i luoghi ed il calendario: http://www.f2meetmetonight.unina.it/prossimi-eventi/

Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.f2meetmetonight.unina.it/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos