Se si è alla ricerca di una vettura spaziosa, in cui viaggiare tra comodità e sicurezza, ci si pone inevitabilmente la domanda: SUV o Station Wagon?
Oggi, probabilmente, la riposta più istintiva è sicuramente: SUV. Questi veicoli, infatti, negli ultimi anni hanno conosciuto un incremento di domanda tale, da stimare che oggi in Europa un’auto nuova su due appartenga proprio a questa categoria.
Tuttavia, davanti allo stesso quesito posto qualche anno fa, la risposta probabilmente non sarebbe stata la stessa. Le Station Wagon, infatti, erano le auto preferite dalle famiglie e non solo, ma soprattutto erano la sola scelta pensabile se si era alla ricerca di spazio e affidabilità.
Si potrebbe pensare che i SUV, essendo in qualche modo diretti discendenti delle Station Wagon, siano meglio di queste ultime. Tuttavia, la questione non è così semplice, perché la vendita delle auto è un mercato fortemente influenzato da mode e tendenze, che finiscono inevitabilmente a condizionare le scelte d’acquisto.
In realtà entrambi i modelli hanno pregi e difetti molto diversi tra loro, la scelta dipende dunque esclusivamente da esigenze e gusti personali. Per agevolare e chiarire punti forti e punti deboli di questo o di quel modello, può essere utile la lettura di questo articolo.
Perché scegliere un SUV
L’acronimo SUV sta per Sport Utility Vehicle (veicolo di utilità sportiva) e identifica tutti quei veicoli caratterizzati da un assetto rialzato, forme che ricordano quelle di un fuoristrada e molto spesso sono corredati di trazione integrale.
Proprio questa posizione più alta della guida, unita ad un aspetto dal sapore vagamente avventuroso, contribuisce a dare l’impressione di un mezzo sicuro, a suo agio in tutte le condizioni atmosferiche e stradali. Non sorprende, dunque, che quest’indole selvaggia, unita a spazi interni ampi ed agili, perfetti per riporre qualsiasi cosa, da una busta o un passeggino, riesca a rispondere alle esigenze di categorie molto diverse tra loro. Inoltre, la grande domanda di SUV, ha stimolato la ricerca di soluzioni a problemi e necessità, fino a rendere oggi questi veicoli tra quelli con le dotazioni più tecnologicamente avanzate. Proprio queste soluzioni le rendono macchine facili da guidare e da parcheggiare e, a dispetto delle grandi dimensioni, ne migliorano percezione di guidabilità e stabilità.
Perché scegliere una Statio Wagon
La Station Wagon, in italiano chiamata anche familiare, o giardinetta, è una vettura dalle forme allungate, contraddistinte da un abitacolo spazioso, che generalmente crea un tutt’uno con il bagagliaio. Il periodo di più ampia circolazione di questi veicoli è stato durante gli anni Novanta; tuttavia, nonostante il loro rapporto con il passato, restano delle scelte validissime.
I vantaggi più importanti di queste auto derivano principalmente dalle loro forme.
Le linee affusolate e il baricentro basso rendono l’aerodinamica molto vantaggiosa, il che si traduce in un minore attrito con l’aria e di conseguenza minori consumi. Ma non solo, sempre queste linee basse contribuiscono ad amplificare la percezione di stabilità, così, in curva come sul rettilineo, la sensazione è sempre quella che la macchina sia attaccata a terra.
Ciò rende questo tipo di vetture particolarmente consigliate per chi viaggia molto e si trova dover affrontare di frequente lunghe tratte.
Inoltre, queste macchine sorprendono per la capienza dei loro portabagagli e per la loro spaziosità in generale. Certo questa caratteristica dipende molto dal tipo di carico, se, ad esempio, si parla di valigie o pezzi che si sviluppano in lunghezza, ovviamente la Station Wagon risulta la più adatta, ma già oggetti più voluminosi si collocano meglio in vetture come i SUV.
Scegliere tra queste vetture richiede di valutare attentamente i pro e contro, per poi confrontarli con le proprie esigenze.
È perfettamente comprensibile, tuttavia, lo stato di smarrimento che si può provare davanti questa scelta, soprattutto se non si ha un’esperienza di guida con entrambi i mezzi. Per evitare acquisti affrettati, di cui ci si potrebbe pentire, potrebbe essere utile pensare ad un noleggio a lungo termine. In questo modo si può scegliere un modello come il Jeep Renegade, riconosciuto per la sua affidabilità e la sua versatilità; ma nel caso non dovesse rispondere alle esigenze, in pochi mesi sarà possibile cambiarlo e provare un modello completamente differente, anche station wagon.