giovedì, Febbraio 6, 2025

Come migliorare la comunicazione interculturale sul posto di lavoro

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

La comunicazione sul lavoro è un presupposto importante soprattutto per chi si affaccia per la prima volta in un contesto interculturale; è il caso ad esempio delle multinazionali o dei lavori digitali.

La comunicazione interculturale è poi fondamentale per il successo dell’organizzazione stessa, poiché un ambiente inclusivo e collaborativo, favorisce di gran lunga la produttività aziendale.

Come migliorare quindi le proprie competenze al fine di adattarsi al meglio ad ogni situazione lavorativa?

Utilizzare le lingue straniere per esprimersi al meglio: la lingua inglese come ponte

L’inglese è oggi una delle lingue più parlate al mondo ed in molti contesti internazionali, è considerato la lingua franca. Conoscere l’inglese apre molte porte e permette alle persone di avere una competenza realmente spendibile sul mercato del lavoro.

Si tratta in effetti di un vero e proprio “ponte interculturale”.

Imparare l’inglese è quindi essenziale per la ricerca di un nuovo lavoro, se si aspira a lavorare in grandi aziende oppure anche in piccoli contesti, come innovative “start up”, in contesti multiculturali. Ancora, questa lingua può rivelarsi un valido aiuto per i lavori digitali.

Esprimersi correttamente è ovviamente la base di tutto ciò e per farlo, è necessario possedere solide basi grammaticali.

La grammatica di base ed il vocabolario per iniziare

Tempi verbali, uso degli aggettivi e padronanza del lessico, sono tutti temi fondamentali per l’apprendimento di una lingua straniera. La cosa però più semplice che puoi fare se devi ancora iniziare a studiare la lingua inglese, è quella di familiarizzare con il suo vocabolario, possibilità al giorno d’oggi aperta a tutti, grazie all’utilizzo delle risorse gratuite presenti online. Puoi leggere qui, ad esempio, come iniziare facilmente da zero, apprendendole basi di questa lingua, partendo da cose semplici, come il lessico.

Se sei un principiante, ti servirà poi un’infarinatura di grammatica vera e propria, trattando tutti i tempi verbali e la struttura delle frasi, per poter arrivare ad una comunicazione di base fluida.

I tempi verbali per esprimersi al meglio

Su questa pagina, invece, puoi dare un’occhiata ad uno degli argomenti più trattati dagli studenti, ossia come esprimerti correttamente al tempo futuro, un tema spesso “scottante”, poiché in inglese, esistono varie tipologie di futuro, a seconda dell’intenzione che si vuole esprimere.

Parlare al futuro, così come l’utilizzo dei vari tipi di tempi verbali al passato, è uno dei requisiti di base per poter intrattenere discorsi semplici, facendosi capire.

La formazione di frasi: dalle più semplici alle frasi complesse

Ancora, è possibile approfondire le regole basilari inerenti per esempio alla formazione delle frasi, per avere un buon punto di partenza nelle conversazioni e nella lettura. Questo step ti permette di mettere insieme soggetti, tempi verbali, aggettivi e complementi creando di fatto frasi di senso compiuto. Senza bruciare le tappe, è necessario prima imparare frasi semplici, per poi arrivare a quelle più articolate ed infine a discorsi versi e propri.

Adattare lo stile comunicativo per incentivare lo spirito collaborativo

Ogni cultura ha il proprio stile di comunicazione.

Alcune culture preferiscono un approccio diretto, mentre altre, come quelle asiatiche ad esempio, si basano su implicazioni e contesti.

Riconoscere queste differenze e adattare il proprio stile comunicativo, in base alla situazione, può evitare incomprensioni e facilitare il dialogo, oltre che promuovere la diplomazia e le trattative coi clienti.

Soprattutto sul lavoro, saper comunare in maniera efficace, ti permette di evitare figuracce ed incomprensioni.

Se si utilizza una sola lingua per facilitare il discorso (spesso, appunto, l’inglese) è bene impararne tutte le sfumature, per potersi esprimere correttamente anche ad un livello più “emotivo” e favorire la comprensione profonda del prossimo con Find My Kids recendioni. I cosiddetti “misunderstanding” sono infatti spesso la ragione di incomprensione sul luogo di lavoro e creano inutili attriti.

Per evitare di incappare in brutte figure o di mandare a monte una trattativa, è sempre bene utilizzare un lessico adeguato ed un corretto approccio comunicativo, individuando quello più idoneo, in base alla cultura di riferimento.

Oggi è possibile partecipare anche a numerosi workshop e corsi online che spiegano le varie differenze culturali e che aiutano le persone da varie parti del mondo, a comprendersi meglio. Esistono corsi di orientalistica, che spiegano in modo approfondito come certe credenze antichissime asiatiche, influiscano di fatto sul modo di approcciarsi delle persone, anche sul luogo di lavoro. Ancora, utili i corsi di “public speaking”, per migliorare il proprio modo di porsi, riconoscendo e adattando il proprio parlato, ai valori del nostro pubblico di riferimento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos