mercoledì, Febbraio 5, 2025

Serrara Fontana: nuova gestione e tariffe per il parcheggio comunale di Cava Ruffano

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Il Comune di Serrara Fontana ha approvato la nuova gestione e le tariffe aggiornate per il parcheggio comunale di Cava Ruffano, con un bando pubblico che assegnerà l’affidamento per il triennio 2025-2027. L’area sarà gestita da un operatore esterno attraverso gara ad evidenza pubblica, garantendo la continuità del servizio e l’adeguamento delle tariffe alle esigenze del territorio.
Nuova gestione e periodi di affidamento
Il nuovo affidamento del parcheggio avrà una durata di tre anni, con i seguenti periodi operativi: 11 aprile – 15 ottobre 2025; 26 marzo – 15 ottobre 2026; 19 marzo – 15 ottobre 2027. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di garantire una gestione ottimale del parcheggio, migliorando la fruibilità dell’area e la regolamentazione dell’accesso.

Tariffe aggiornate per autoveicoli e motocicli
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore le nuove tariffe stabilite dalla Giunta Comunale, differenziate per residenti e non residenti.

Autoveicoli.
Non residenti: Tariffa diurna: 2,00 € per la prima ora, 1,00 € per le ore successive. Tariffa notturna: 2,50 € per la prima ora, 1,50 € per le ore successive. Tariffa giornaliera (24h): 20,00 €.
Residenti del Comune di Serrara Fontana: Tariffa giornaliera (24h): 2,50 €; Abbonamenti mensili per residenti della frazione di Sant’Angelo: 36,00 € per un solo veicolo per nucleo familiare, con un massimo di 70 abbonamenti disponibili; Abbonamenti mensili per lavoratori di Sant’Angelo residenti a Serrara Fontana: 36,00 €, con un massimo di 20 abbonamenti disponibili; Abbonamenti mensili per lavoratori di Sant’Angelo non residenti a Serrara Fontana: 60,00 €, con un massimo di 10 abbonamenti disponibili.

Motocicli
Non residenti: Tariffa oraria: 2,00 € per la prima ora, 1,00 € per le successive; Tariffa giornaliera (24h): 5,00 €.
Residenti di Serrara Fontana; Tariffa oraria: 1,50 € per la prima ora, 0,50 € per le successive; Tariffa giornaliera (24h): 2,00 €. Abbonamenti mensili per residenti di Sant’Angelo e lavoratori di Sant’Angelo residenti a Serrara Fontana: 25,00 € al mese, con 50 posti riservati (30 per i residenti e lavoratori locali, 20 per lavoratori non residenti). Per lavoratori di Sant’Angelo non residenti a Serrara Fontana: 36,00 € al mese.

Nuove aree riservate e servizi aggiuntivi
Per migliorare l’accessibilità e i servizi del parcheggio comunale, il Comune di Serrara Fontana ha previsto nuove aree riservate e l’installazione di servizi aggiuntivi: 3 posti gratuiti per veicoli di persone con disabilità, provvisti di contrassegno; 1 posto gratuito per veicoli con donne incinte o genitori con bambini sotto i 2 anni, con autorizzazione comunale; 2 posti gratuiti per veicoli in servizio per le autorità comunali e i dipendenti del Comune; Ulteriori 3 posti riservati al Comune per attività istituzionali, utilizzabili con preavviso di almeno 24 ore.
Inoltre, il Comune ha annunciato l’intenzione di realizzare un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici e un bagno con annesso spogliatoio all’interno dell’area di sosta.

Confermata l’area di carico e scarico merci
Resta attiva la delocalizzazione dell’area di carico e scarico merci di Sant’Angelo all’interno del parcheggio comunale di Cava Ruffano. L’area sarà a titolo gratuito dalle 6:00 alle 10:00 di tutti i giorni e tornerà ad uso parcheggio al termine di questa fascia oraria.Il carico e scarico bagagli non sarà soggetto a limiti orari, mantenendo la flessibilità necessaria per residenti e operatori turistici.
Affidamento del servizio: bando pubblico e base d’asta
Per garantire una gestione efficiente del parcheggio, il Comune procederà con un bando di gara pubblica per individuare il gestore dell’area per il triennio 2025-2027. La base d’asta per l’affidamento del servizio è fissata a 3.000,00 € mensili, con aggiudicazione al miglior rialzo. Inoltre, sarà obbligatorio garantire sorveglianza h24 nel periodo luglio-settembre, per assicurare la sicurezza dei veicoli e degli utenti del parcheggio.

Un servizio migliorato per residenti e turisti
Con queste misure, l’amministrazione comunale punta a migliorare la gestione e la sicurezza dell’area di sosta, offrendo tariffe agevolate per residenti e lavoratori locali; regolamentare meglio l’accesso e l’utilizzo del parcheggio, evitando congestioni e garantendo una gestione più efficiente; potenziare i servizi per la mobilità sostenibile, con la creazione di un’area per la ricarica dei veicoli elettrici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos