Continua la lotta all’interno del Comando Vigili di Lacco Ameno. E, se non arriva la stanza “ad vice” così come voleva il sindaco Pascale, però arriva il nuovo assetto organizzativo per il comando della Polizia Municipale all’ombra del Fungo.
Una guerra che continua a colpi di scontri al municipio tra i protagonisti di questa assurda vicenda che, in alcuni casi, tocca anche punte di ridicolaggine estrema con il cambio di etichette o con la richiesta di chiavi. A questo teatrino che arriva dal piano di sopra, tuttavia, si risponde con gli atti dal piano di sotto della Torre Municipale di Piazza Santa Restituta.
Nel merito, il Comune di Lacco Ameno ha approvato, con la determinazione n. 113 del 3 febbraio 2025, una riorganizzazione interna del Settore V – Polizia Municipale. Il provvedimento a firma del Comandante Raffael Monti stabilisce la nomina dei responsabili di procedimento per le diverse attività di competenza e introduce un nuovo assetto gestionale finalizzato a migliorare l’efficienza operativa del corpo. L’atto è stato adottato in conformità alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 23 dicembre 2024, che ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 (PIAO), e al Contratto Collettivo Nazionale del comparto Funzioni Locali per il triennio 2019-2021, che disciplina le indennità di funzione per il personale di Polizia Municipale. E chi di PIAO ferisce, di PIAO perisce verrebbe da dire.
Nomine e compiti assegnati
La nuova organizzazione prevede la suddivisione delle attività del Settore in specifiche aree di competenza, ognuna affidata a un responsabile di procedimento. Ecco i principali incarichi assegnati
Gestione della Polizia Stradale e Viabilità: affidata alla Vice Comandante Valeria Chiocca, che coordinerà il personale impiegato nei servizi di controllo del traffico, regolamentazione della circolazione, gestione della sosta a pagamento e attività di protezione civile.
Coordinamento dell’Ufficio Contravvenzioni e Procedimenti Sanzionatori: incarico affidato a Loreta Pisani, che seguirà la gestione delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada e regolamenti comunali, oltre al monitoraggio degli accessi alla ZTL.
Polizia Edilizia e Attività di Polizia Giudiziaria: affidata a Maria Scaccino, con compiti di vigilanza sugli abusi edilizi, gestione delle notifiche di atti giudiziari e collaborazione con gli organi competenti.
Verifiche in materia di Anagrafe e Affittanze Estive: Giuseppe Pascale si occuperà degli accertamenti sulle variazioni di domicilio e residenza, oltre ai controlli sulla regolarità degli impianti pubblicitari e delle affissioni.
Gestione degli Archivi e Controllo sulle Attività Commerciali: assegnata a Iolanda Scotti, con compiti di vigilanza sulle autorizzazioni e il rispetto delle norme sanitarie nei pubblici esercizi.
Monitoraggio della Segnaletica e della Manutenzione dei Mezzi: Antonio Pascale seguirà le attività di controllo sulla segnaletica stradale e il parco veicoli della Polizia Municipale.
Vigilanza Ambientale e Decoro Urbano: Antonio Calise avrà il compito di monitorare il rispetto delle ordinanze comunali in materia di decoro cittadino e tutela degli animali.
Controllo in Materia di Rifiuti e Polizia Ambientale: Vincenzo Monti sarà responsabile delle verifiche sul corretto smaltimento dei rifiuti e del rispetto della normativa sulla raccolta differenziata.
L’atto stabilisce che, in caso di assenza dei responsabili nominati, il Comandante potrà assegnare temporaneamente nuove responsabilità per garantire la continuità del servizio. Inoltre, viene precisato che l’attribuzione di questi incarichi non comporta automaticamente l’erogazione di un’indennità, che sarà determinata in sede di contrattazione integrativa per l’anno 2025. L’organizzazione del Settore Polizia Municipale potrà essere oggetto di ulteriori adeguamenti in base alle esigenze operative e alle disposizioni normative future.
E’ d’obbligo in questo caso dire: stay tuned. La storia non finisce qui….