Via libera all’incremento della banda larga sul territorio del comune di Forio. La Giunta presieduta da Stani Verde si è attivata per consentire la installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo del 2016.
In premessa si evidenzia che «è intendimento di questa Amministrazione Comunale garantire maggiore copertura di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, promuovendo l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente e consentendo un dispiegamento più efficace di infrastrutture fisiche nuove, in modo da abbattere i costi dell’installazione di tali reti e per garantire un servizio fruibile anche nelle aree più remote e difficilmente raggiungibili dagli attuali servizi di rete pubblica del territorio comunale».
Si richiama quindi «la notevole estensione del territorio comunale caratterizzato da aree aventi diverse caratteristiche e conformazioni». Ancora la delibera sottolinea che «la vocazione turistica del territorio, unita alla particolare bellezza e suggestività dei luoghi, rendono necessari i costanti interventi di aggiornamento e miglioramento delle reti di comunicazione elettronica».
Tali interventi «si rendono necessari al fine di garantire un’appropriata ed adeguata fruizione delle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità da parte dei cittadini che quotidianamente vivono il paese nonché di coloro che vi si recano per soggiornarvi durante il periodo estivo».
L’Amministrazione «intende migliorare dal punto di vista digitale, vista la crescente domanda di servizi digitali e la necessità di garantire a tutti i cittadini e alle imprese un accesso equo e di qualità alle infrastrutture tecnologiche avanzate, si rende indispensabile l’avvio di un processo che favorisca la rapida realizzazione di reti di comunicazione moderne e ad alte prestazioni».
Si precisa che «l’intervento dovrà, altresì, tener conto degli aspetti ambientali, urbanistici e normativi, al fine di realizzare una rete che sia non solo efficiente, ma anche integrata e compatibile con l’evoluzione del paesaggio urbano e rurale».
Viene quindi richiamato «l’art. n. 3 del Decreto Legislativo n. 33 del 15.02.2016, che prevede l’accesso ad ogni gestore di infrastruttura fisica e ogni operatore di rete alla propria infrastruttura fisica ai fini dell’installazione di clementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità». E’ stato quindi formulato atto di indirizzo al responsabile del I Settore (Ufficio Patrimonio) ing. Luca De Girolamo, nominato rup, affinché provveda a mettere in essere tutte le iniziative necessarie.
![](https://www.ildispariquotidiano.it/it/wp-content/uploads/2020/02/ambrosino-card-no-natale.jpg)