“La famiglia è la patria del cuore” affermava Mazzini… Eppure spesso sembra che ce ne dimentichiamo o all’opposto cerchiamo di tutelare troppo coloro che ne fanno parte. Il caso dei genitori che sono saliti martedì mattina sul tetto del Battistero di Pistoia per protestare contro l’affidamento ad un’altra famiglia dei loro figli, deve essere da monito per tutti noi. I bambini vanno tutelati, questo è innegabile, quando manca il lavoro, la casa ed i soldi la situazione è insostenibile. La famiglia va difesa, sorretta, essa deve restare unita, ma spesso si è troppo severi nell’applicare le leggi. Proprio in virtù di questo non bisogna allontanare i figli dai genitori, anzi soprattutto interrogarsi su come fare a tenere unito il nucleo e ad aiutarlo economicamente affinché vada avanti con le proprie forze perché a pagare alla fine, sono sempre i più piccoli. Questo caso deve far riflettere le istituzioni esse sono obbligate ad una profonda analisi su sé stesse. Ci sono casi e casi. Famiglie in cui la violenza è all’ordine del giorno e famiglie in cui la miseria, la crisi e la mancanza di prospettive sono la vera causa del malessere, nei secondi casi la famiglia non deve smettere di essere “patria del cuore”.
![110030157-a1ca6c18-570f-4a40-b5a7-0fc91c706de9](https://www.ildispariquotidiano.it/it/wp-content/uploads/2015/02/110030157-a1ca6c18-570f-4a40-b5a7-0fc91c706de9.jpg)
Il mondo da un oblò di Anna Lamonaca