“Pubblico questo documento per amore della verità come viene detto e non fatto sull’isola d’Ischia spero che qualcuno legga e commenti”. Così scrive sul suo profilo Facebook il Dirigente Scolastico dell’Istituto ITCG Enrico Mattei, Antonio Siciliano nel riproporre la comunicazione del Direttore Generale Luisa Franzese dell’ufficio scolastico Regionale. Si parla di attività di orientamento scolastico ed in merito dal Mattei,dopo qualche contrasto e tante reticenze da parte di alcuni istituti locali,ci si appella all’onestà intellettuale chiedendo confronto e riflessione. Motivo del piccato post sarebbero i veti e le opposizioni alle giornate di orientamento e agli incontri specifici con genitori ed alunni. Autori di questa sorta di barricate informative sarebbero alcuni istituti comprensivi che si oppongono di frequente tali “forme di dialogo”. La Franzese con la sua nota ufficiale al contrario sottolinea come l’orientamento sia una attività istituzionale che è parte integrante dei curriculum e deve essere presente nel processo educativo che rende gli allievi con le famiglie protagoniste di un progetto futuro è personale che inevitabilmente attraversa il percorso scolastico dell’individuo. Tutto parte dalle scelte dunque e dagli strumenti che ognuno ha per scegliere .”L’Istituto Mattei per poter incontrare i genitori di Forio è costretto ad incontrarli in una sala cinematografica, cosa del tutto innaturale” – si legge sul profilo FB della Scuola di via Principessa Margherita a Casamicciola. “E poi predichiamo legalità in pubblici consessi o passerelle mediatiche, ignorando persino le note del’USR, negando il più basilare dei principi: quello della libera informazione nel pieno rispetto dei propri alunni e della proprie famiglie. E tutti tacciano, proprio tutti!”.
L’invito del direttore generale Franzese invece quello di aprire la scuola alla scuola di domani. È, quasi, o meglio proprio a voler bacchettate ufficialmente il territorio e le sue realtà scolastiche più reticenti, l’ITCG Mattei fa del sollecito Franzese un suo motto. Un sollecito a favorire il più possibile “momenti di confronto e dialogo che aiutino ogni studente ad operare scelte consapevoli e s costruire, con l’ausilio di tutti gli attori coinvolti, il proprio progetto di vita”. Troppo spesso l’isola riesce a mostrare il peggio di sé a scuola è troppo spesso ha bisogno di richiami e note ufficiali per accennare ad ogni forma di cambiamento, di apertura al territorio, ai giovani e alle famiglie.
L'Istituto Mattei per poter incontrare i genitori di Forio è costretto ad incontrarli in una sala cinematografica, cosa del tutto innaturale" - si legge sul profilo FB della Scuola di via Principessa Margherita a Casamicciola