venerdì, Febbraio 7, 2025

Rando: «Come al solito i revisori dei conti non hanno capito niente»

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

FORIO. Il dirigente difende l’assunzione dell’arch. Pascarella, giudicata illegittima e nulla. Il collegio dei revisori ha bocciato la determina rifacendosi alle nuove regole, che si applicano alle assunzioni per il triennio 2015-2017. Ma l’architetto era stato assunto in base alla programmazione 2014. E il responsabile del III Settore non risparmia le critiche

Siamo all’ennesimo botta e risposta tra il collegio dei revisori dei conti di Forio e il dirigente del III Settore Vincenzo Rando, dopo la “querelle” sul bilancio di previsione.
Stavolta i revisori contestavano l’assunzione dell’arch. Rosa Pascarella, a loro parere illegittima e nulla. Stando al contenuto della nota indirizzata da Rando al presidente del consiglio comunale Michele Regine e per conoscenza al sindaco Del Deo e al segretario generale Noemi Martino, avrebbero però preso “fischi per fiaschi”.
Oggetto della contestazione era la determina dirigenziale n.18 del 14.1.2015, con la quale, evidenzia Rando, «si dispone di dare esecuzione a quanto avviato con la delibera di G.M. n. 128 del 17.09.2014 di approvazione del fabbisogno triennale del personale per il periodo 2014/2016, delibera sulla quale il collegio dei revisori dei conti ha espresso parere favorevole, ed eseguito con determina n. 959 del 08.10.2014, con la quale si ritenne per motivi di efficienza, economicità ed efficacia dell’azione amministrativa corretto trasformare il rapporto di lavoro part time dell’Arch. Nicola Regine a full time con decorrenza 15 ottobre 2014, approvando contestualmente il relativo contratto di lavoro, e si stabilì contestualmente, per quanto riguarda l’esecuzione della delibera di G.M. nella parte in cui si disponeva l’assunzione di n.1 un Funzionario Direttivo Tecnico Cat. D, Posizione economica e giuridica D3, a tempo part time al 50% ed indeterminato mediante utilizzo della graduatoria in essere, di prendere atto della Sentenza del Consiglio di Stato, Sezione Terza, n. 4438 del 29.08.2014».
Il dirigente del III Settore tiene a ribadire che la procedura di assunzione è perfettamente corretta alla luce della normativa vigente e delle pronunce della giustizia amministrativa. Ricordando che «A tal riguardo, anche per gli enti locali, il D.L. 90/2014, convertito con modificazioni nella legge 114/14, ha previsto all’art.3, comma 5-ter, quanto segue: “Alle amministrazioni di cui al comma 5 (regioni ed Enti locali sottoposti al patto di stabilità interno) del presente articolo si applicano i principi di cui all’art.4, comma 3, del D.L. 101/2013, convertito con modificazioni nella legge 125/2013. Pertanto in base alla ricostruzione operata dai Giudici amministrativi, in tale recente sentenza, è possibile stabilire cha anche per gli enti Locali, dalla data di entrata in vigore del D.L. 90/2014, vige il principio di scorrimento delle graduatorie concorsuali esistenti, anche nel caso in cui di tratti di posti di nuova istituzione a fronte di un incremento di dotazione organica».
L’arch. Rosa Pascarella, assunta con la determina n.18/2015, era appunto «la successiva persona idonea in graduatoria».
Ma nello specifico cosa contestano i revisori? Il mancato rispetto del vincolo imposto dalla legge di stabilità: «Le Regioni e gli Enti Locali, per gli anni 2015 e 2016, destinano le risorse per le assunzioni a tempo indeterminato, nelle percentuali stabilite dalla normativa vigente, all’immissione nei ruoli dei vincitori di concorso pubblico collocati nelle proprie graduatorie vigenti o approvate alla data di entrata in vigore della presente legge e alla ricollocazione nei propri ruoli delle unità soprannumerarie destinatarie dei processi di mobilità».
Il commento di Rando è lapidario: «Come al solito il collegio dei revisori travisa i fatti. Il vincolo posto dalla legge di stabilità, nel comma di cui sopra è chiarissimo e fissa il seguente vincolo: per gli anni 2015 e 2016 le regioni e gli enti locali destinano le proprie risorse… a tali finalità. Le nuove regole pertanto si applicano alle risorse che le Regioni e gli Enti Locali destinano a tale scopo (cioè le nuove assunzioni che faranno parte della programmazione triennale del periodo 2015/2017) per gli anni 2015 e 2016. Nel caso di specie l’assunzione effettuata è frutto della programmazione precedente e del fabbisogno annuale 2014, con risorse destinate a ciò nel 2014, calcolate in base ai risparmi di spesa del personale del 2013, ed al rispetto di tutti i vincoli sulle spese del personale nel 2013».
Se qualcuno volesse obiettare sul ritardo con cui è avvenuta l’assunzione dell’arch. Pascarella, Rando non ci sta e punta il dito proprio contro i revisori, che non solo hanno male interpretato gli atti, ma sono troppo lenti nell’esprimere i pareri di competenza, rallentando di conseguenza l’azione amministrativa: «Occorre specificare e sottolineare che se ritardi si sono avuti sulla esecuzione della programmazione del personale 2014 sono dovuti esclusivamente alla rapidità con la quale il collegio dei revisori esprime i pareri. Infatti la proposta di deliberazione di approvazione del fabbisogno triennale del personale 2014/2016 ed annuale 2014 è stata sottoposta ai revisori in data 8 luglio 2014, e integrata con documentazione inviata via PEC in data 16.07.2014. Il parere del collegio è stato espresso in data 29 agosto 2014, cioè oltre un mese e venti giorni dopo. Questo ritardo ha costretto la Giunta Comunale a deliberare in data 17 settembre 2014. Se il collegio non ci avesse impiegato quasi due mesi ad esprimere un parere l’assunzione dell’Architetto Pascarella sarebbe stata effettuata nel mese di novembre 2014 e non nei primi giorni di gennaio 2015. Si ribadisce sempre con i fondi a ciò destinati con il bilancio 2014».
La logica conclusione è che il dirigente del III Settore ritiene «completamente infondate le accuse di irregolarità della determina n.18/2015».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos