Oggi a Ischia la EAV srl settore ferroviario ha aperto le porte agli studenti di istituti dell’ITCG Enrico Mattei di Casamicciola Terme nell’Isola d’Ischia. Un percorso di alternanza scuola-lavoro organizzato dall’istituto tecnico casamicciolese con le aziende, svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e che a breve vedrà la la partecipazione di altre importanti aziende leader nei settori della logistica del marketing e della telecomunicazioni con sedi anche all’estero. EAV ha aderito per prima e quale protagonista di una ventata innovatrice. Stamane ha tenuto la lezione introduttiva presentandosi direttamente ai ragazzi del territorio, quasi 200 allievi che hanno seguito la prima lezione di un piano d’istruzione ampio che non è solo formazione ma sopratutto scouting.
Partecipare costituisce una importante opportunità di apprendimento, ma sopratutto il modo per farsi conoscere alle aziende che in un futuro prossimo potrebbero decidere di puntare su di loro, di dare loro una opportunità di impiego totalmente lontana dalle nostre logiche prettamente legate al clientelismo ed alle raccomandazioni di sorta.
Il Mattei con il Preside Antonio Siciliano in tal senso fa da apripista a questo progetto innovatore sul territorio isolano incrementando le sue partecipazioni giacché anche in passato ha preso parte a programmi similari svoltisi prettamente all’estero. Oggi si è posta la prima pietra di una attività che porterà gli allievi del Geometra, della Ragioneria e dei nuovi indirizzi informatici a contatto con aziende leader e mondialmente note.
Testimonial di questo evento eccezionale l’Ingegner Matteo Parlato, Responsabile dell’Armamento e delle Infrastrutture dell’Ente Autonomo Volturno che ha tenuto a battesimo unitamente al Geometra e consulente societario Edoardo Cortese gli allievi geometri e ragionieri in una due giorni introduttiva che catapulterà poi le terze, le quarte e quinte classi negli stage formativi e pratici in azienda. Si parlerà di armamento ferroviario, progettazione pratica di tracciati, studi e lavori d’officina in un gruppo di docenza diviso in tre ambiti. Quello dell’Ingegner Parlato con l’Armamento, quello informatico ed infine quello elettrico e tecnologico al fine di comprender nella maniera più specifica possibile ogni ambito lavorativo che interessa nella teoria dei corsi di formazione lo studente.
Finalmente un dirigente scolastico intraprendente e intrepido, che non si fa condizionare dalle beghe del piattume locale.