giovedì, Febbraio 6, 2025

ACAP denuncia: “provvedimento ingiusto dell’Autorità Garante”

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

L'associazione ha accolto con rammarico e forte preoccupazione il provvedimento, pubblicato in data odierna con cui sono state sanzionate le principali compagnie di navigazione attive nel Golfo di Napoli

A margine della comunicazione della sanzione applicata alle principali compagnie di navigazione nel golfo di Napoli, arriva il comunicato ufficiale dell’ACAP che esprime rammarico e forte preoccupazione relativamente al provvedimento dell’AGCM.

Ecco il testo integrale.

L’ACAP accoglie con rammarico e forte preoccupazione il provvedimento, pubblicato in data odierna, con cui l’AGCM ha sanzionato le principali compagnie di navigazione attive nel Golfo di Napoli.

L’Associazione ritiene che il provvedimento sia profondamente ingiusto e contesta fermamente:
– che le imprese abbiano attuato un’intesa orizzontale restrittiva della concorrenza;
– che le imprese abbiano violato gli impegni assunti in esito al procedimento I689
– che la stessa AGCM aveva chiuso nel 2009 senza accertare alcuna infrazione delle leggi antitrust.

Nel corso del procedimento, l’ACAP ha dimostrato che il settore dei trasporti marittimi nel Golfo di Napoli costituisce un mercato aperto ed accessibile, né l’AGCM ha individuato alcuna condotta imputabile alle compagnie private di navigazione che abbia avuto per oggetto o effetto la chiusura del mercato.

Analogamente, in materia tariffaria, l’AGCM non ha provato alcuna ‘collusione sui prezzi’. E’ noto che nel mercato del Golfo di Napoli, le tariffe sono state fissate dapprima dallo Stato (mediante la definizione delle tariffe Caremar) e successivamente dalla Regione Campania. Sul punto l’ACAP ha documentato con una perizia redatta da un’economista indipendente che negli ultimi 10 anni le tariffe non hanno mai subito aumento superiore all’inflazione annua programmata.

L’importo delle sanzioni irrogate, pari complessivamente ad oltre 14 milioni di Euro, appare a dir poco esorbitante.

Se applicate, simili ammende condurrebbero inevitabilmente: alla crisi economico-finanziaria per numerose imprese produttive che da decenni contribuiscono allo sviluppo del Paese, versando ingenti tasse e contributi previdenziali; alla perdita di circa 1.000 posti di lavoro.

L’Associazione ricorrerà al Giudice Amministrativo contro il provvedimento dell’AGCM, per far valere in tale sede i numerosi profili di ingiustizia e illegittimità che viziano il provvedimento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos