Ieri mattina, in una sala consiliare piuttosto piena, sia di persone che di buone intenzioni, presso il comune di Ischia, alla presenza di assessori, consiglieri e rappresentanti di categoria, si è cercato di dare il via all’organizzazione del Natale a Ischia 2017. O meglio, di mettere a sistema le forze e le iniziative che sono ormai parte integrante della struttura consolidata negli anni dei festeggiamenti natalizi ischitani, con l’innesto di nuove idee e collaborazioni.
Un modo, questo, promosso dall’amministrazione Enzo Ferrandino, di coinvolgere il territorio nell’organizzazione di eventi ed appuntamenti e valorizzare le eccellenze nostrane.
“Siamo qui – ha introdotto l’ass. Marianna Sasso – perché vogliamo innanzitutto cercare di creare assieme a tutti un Natale bello per noi ischitani e poi per gli ospiti che ci sceglieranno e che porteremo sulla nostra isola grazie ai nostri eventi.”
Al tavolo dell’incontro, per l’amministrazione, erano presenti, oltre all’assessore Marianna Sasso, anche l’assessore Salvatore Ronga, l’assessore Annamaria Chiariello, e i consiglieri Luigi Di Vaia, Ida De Maio, Paolo Ferrandino e Carmen Criscuolo.
Ad ascoltare il punto della situazione e proporre le proprie idee o, anche, a evidenziare le carenze delle scorse edizioni sperando di potervi trovare una soluzione, i rappresentanti di categoria con l’Ascom, il comitato Villa de Bagni, la Ghironda, il Consorzio Borgo Ischia Ponte, il comitato Campagnano, il comitato Riva Destra, i rappresentanti del mondo del teatro e non solo.
Tanti volti noti e non che hanno risposto all’appello lanciato dal comune di Ischia per programmare assieme, anche se i tempi sono molto stretti, un Natale che sia interessante ed accattivante per tutti.
“Il Natale deve essere comunitario, promozionato e visibile – ha aggiunto l’ass. Chiariello – obiettivi che possiamo raggiungere lavorando assieme alle categorie rappresentative del territorio.”
Una programmazione unitaria e condivisa, da realizzare al più presto.
“Da qui a un mese circa, realizzeremo i primi eventi – continua l’assessore Ronga – e il Natale dovrà essere il momento di rilancio dell’immagine della nostra isola. Ecco perché siamo qui, per recepire le vostre idee e cercare di mettere a sistema il tutto.”
Una discussione viva e forte che ha portato all’emersione di idee e suggerimenti.
“Quest’anno lo sforzo dell’amministrazione vuole essere maggiore e vogliamo far crescere questo evento al meglio – ha dichiarato il consigliere Luigi Di Vaia – evento che migliora di anno in anno. Siamo qui per confermare quella che è l’ossatura del nostro Natale, l’impianto attorno al quale si svilupperanno tutta una serie di eventi sul territorio. Speriamo che la sinergia tra operatori ed amministrazione possa far sì che venga stilato un calendario ancor più interessante. Questo tavolo che si apre ora è alla base dell’inizio di scambi di idee e di suggerimenti. Sulle critiche costruttive, poi, cercheremo di colmare le lacune delle scorse edizioni.”
E’ così che, durante la discussione, sono state condivise alcune idee, con il comitato Villa de’ Bagni che ha protocollato una richiesta di realizzazione di eventi dal 27 dicembre in poi, La Ghironda che ha confermato e moltiplicato gli appuntamenti al Palazzo Reale con visite guidate e concerti, e la possibilità, di avere un grande evento con l’associazione Italiana Cuochi su via Roma, sempre attraverso Villa de’Bagni. Il 29 dicembre, poi, sarà la giornata, come da tradizione, del Presepe Vivente a Campagnano, i cui organizzatori, già a lavoro da tempo, hanno chiesto un sostegno all’iniziativa da parte dell’amministrazione in termini di forza lavoro e non solo, per poter sostenere una iniziativa che cresce sempre più.
Sottolineate, poi, le difficoltà e carenze registrate lungo la Riva Destra, con la chiara richieste degli operatori di avere luminarie, un albero di Natale nello slargo e eventi anche itineranti per creare uno spazio più accattivante e di richiamo per le persone che, spesso, giunti in Piazza Antica Reggia non proseguono il cammino.
Spazio all’arte e alla cultura nostrana, poi, con mostre d’arte all’interno della Sala delle Antiche Terme Comunali e presso la Torre di Guevara che sarà aperta per visite guidate e eventi da definire.
Tante le voci intervenute, tantissimi gli spunti lanciati, anche se, con una deviazione della discussione verso la “solita” ripetizione del “siamo in ritardo bisogna programmare”, una base di calendario non è stata creata al momento. Tutti rinviato, comunque, a breve, visto che l’amministrazione comunale ha recepito le istanze provenienti dal territorio.
E parafrasando una nota citazione… “Christmas is coming”.
Foto Giovan Giuseppe Lubrano
![](https://www.ildispariquotidiano.it/it/wp-content/uploads/2020/02/ambrosino-card-no-natale.jpg)
Spendere soldi per il Natale serve solo ad incrementare i voti di preferenza.
Gli amministratori di Ischia non hanno capito che il vero grande problema sarà la prossima stagione turistica perchè gli effetti del terremoto saranno pesanti.Il terziario è già sull’orlo del fallimento.
Tutte le risorse finanziarie pubbliche dovrebbero essere utilizzate per programmare al meglio la stagione turistica 2018.
Sempre le stesse cose cambia l’amministrazione e uomini,non il modo di fare,sempre le stesse idee sbagliate,il Natale va programma a marzo,,no a Novembre .. Auguri ..