mercoledì, Febbraio 5, 2025

Gioco d’azzardo, il quadro normativo in Italia

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Continua la crescita inarrestabile del settore del gioco d’azzardo, sia in Italia che nel mondo, che fa registrare profitti record, aiutato anche dalla pandemia e dai progressi tecnologici dell’ultimo lustro, che hanno permesso agli operatori di offrire ottime esperienze di gioco anche da smartphone e tablet.

Nonostante la rapida diffusione dei casinò online in Europa, di cui puoi trovare una lista su https://online-kaszino.net/, ancora non esiste una normativa inclusiva a livello comunitario e la gestione del gioco via Internet viene lasciata ai singoli Paesi.

L’Italia è una delle nazioni europee che più si è adoperata per regolamentare il gioco d’azzardo, soprattutto online, in modo da garantire la sicurezza dei cittadini e la veridicità delle offerte.

Le normative italiane

L’Italia controlla e verifica l’affidabilità di ogni operatore prima che esso sia autorizzato ad aprire una sala da gioco o un sito internet nel nostro Paese. Questo compito è affidato all’ADM, Agenzia Dogane e Monopoli, con l’obiettivo di prevenire frodi, limitare i problemi legati alla ludopatia, soprattutto nei minori, e infine combattere l’illegalità e assicurare che il gioco d’azzardo non venga utilizzato da organizzazioni criminali per riciclare denaro.

Dopo aver completato tutti i controlli necessari e aver pagato il costo di iscrizione, gli operatori possono ottenere una licenza ADM, certificato che andrà esposto sulle proprie piattaforme online o sale da gioco in mattoni come garanzia per gli utenti.

Il possesso della licenza garantisce infatti che ogni gioco rispetti le normative italiane tra cui la percentuale di vincita e le tempistiche di pagamento, oltre che alla sicurezza di dati personali e transazioni bancarie.

Molto stringenti le leggi a riguardo della pubblicità che non permettono al settore del gioco d’azzardo di rivolgersi direttamente ai minori di 18 anni.

Il Governo Italiano, grazie all’implementazione delle ultime leggi, ha trasformato i siti del gioco online in alcuni tra i più sicuri di tutto il web poiché, per aderire alle normative, sono state adottate le migliori tecnologie di crittografia disponibili.

Economia e gioco d’azzardo

Nonostante in Italia i casinò fisici siano solamente 4, Venezia, Campione, Saint-Vincent e Sanremo, il gioco d’azzardo è il terzo settore economico per fatturato nel nostro Paese soprattutto grazie alla crescita della parte online e delle piccole sale.

Nel 2021 gli italiani hanno aumentato del 62% le proprie giocate online raggiungendo un totale di oltre 67 miliardi di Euro. In totale, lo scorso anno il settore del gioco ha fatturato oltre 101 miliardi contribuendo a ben il 4% del prodotto interno lordo italiano.

Le casse statali hanno però fatto registrare un calo delle entrate, poiché la tassazione dei casinò online è meno aggressiva rispetto a quella delle strutture fisiche.

La sicurezza del settore del gioco, soprattutto online, è aumentata rapidamente negli ultimi anni grazie agli interventi legislativi, seguita dal supporto a livello nazionale per le persone affette da ludopatia.

Nel prossimo biennio ci si aspetta, sia in Italia che in Europa, un ulteriore aggiornamento delle normative legate al gioco d’azzardo e sono già molti gli operatori che si stanno muovendo per mediare un accordo, poiché si attendono altre forti restrizioni.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos