venerdì, Aprile 18, 2025

IL 41% DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE È PER LE SPESE OBBLIGATE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la continua crescita tra il 1995 e il 2013 (+5,4%), la quota di spese obbligate sul totale dei consumi negli ultimi 6 anni è in leggera diminuzione, a causa soprattutto della recente depressione del corso delle materie prime energetiche, ma rimane comunque elevata con un’incidenza nel 2019 di quasi il 41% sul totale dei consumi delle famiglie (le spese per i beni rappresentano il 37,7%, quelle per i servizi il 21,5%) e arrivando a pesare per quasi 7.400 euro l’anno pro capite. Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2019.

Tra le spese obbligate, la voce abitazione è quella che incide maggiormente arrivando a “mangiarsi” – tra affitti, manutenzioni, bollette, e utenze – 4.200 euro pro capite; all’interno dei consumi commercializzabili (10.712 euro pro capite nel 2019) la componente principale è rappresentata dai beni (37,7% dei consumi), ma la quota di spesa destinata agli alimentari risulta in costante riduzione passando da poco più di 3.000 euro pro capite nel 1995 a 2.700 euro nel 2019; nello stesso periodo aumenta la spesa per i servizi passata da 2.800 euro a quasi 3.900 euro.

(ITALPRESS).

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos