Ischia si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo nel panorama medico e sociale dell’isola. Il 28 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso la Sala Antonio Pagano del Museo Diocesano di Ischia, si terrà il convegno intitolato “Le problematiche e le sfide dell’Oncologia sull’Isola d’Ischia”.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ischia, dalla Biblioteca Antoniana, dal Parco Culturale Ischia, dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Ischia e da Mudis – Museo Diocesano Ischia, si pone l’obiettivo di approfondire le criticità legate alla cura oncologica nel territorio isolano e di proporre soluzioni per migliorare i servizi sanitari a disposizione dei pazienti.
Un dibattito aperto tra esperti e istituzioni
L’evento verrà introdotto e moderato dal Dott. Maurizio Matrese, oncologo specialista ambulatoriale, e vedrà la partecipazione di figure di spicco nel campo della medicina oncologica e della gestione sanitaria.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Ischia, Dott. Enzo Ferrandino, della Direttrice della Biblioteca Antoniana, Dott.ssa Lucia Annicelli, della Presidente del Parco Culturale Ischia, Caterina Mazzella, e della Presidente della sezione ischitana della FIDAPA BPW Italy, Prof.ssa Lina Tufano, il dibattito entrerà nel vivo con gli interventi di esperti del settore.
Tra i relatori spiccano la Dott.ssa Maria Rossetti, Direttrice Sanitaria del Distretto 36 Ischia/Procida; la Dott.ssa Silvia Fattoruso, Oncologa e Dirigente dell’Unità di Oncologia dell’ASL Napoli 2 Nord; il Dott. Pietro Buono, Dirigente della DG 04ASLNA2 e responsabile delle funzioni di supporto tecnico operativo della regione Campania; il Dott. Antonio Mazzella, Oncologo di Milano, Deputy Director della Divisione di Chirurgia Toracica dell’IEO Milano.
Le sfide della cura oncologica in un contesto insulare
L’incontro rappresenta un’importante occasione per discutere delle difficoltà che i pazienti oncologici affrontano su un’isola come Ischia. Tra i temi più rilevanti emergono: La necessità di potenziare i servizi sanitari locali per evitare trasferimenti difficoltosi verso la terraferma; L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce; Il miglioramento della rete di assistenza territoriale per garantire cure più efficaci e accessibili; L’implementazione di nuove tecnologie per la telemedicina e la gestione a distanza dei pazienti.
Un’occasione di confronto e di crescita per la comunità
L’evento si configura non solo come un momento di riflessione per gli addetti ai lavori, ma anche come un’opportunità di sensibilizzazione per la cittadinanza. Il dialogo tra specialisti e istituzioni potrà gettare le basi per una strategia sanitaria più efficiente, capace di rispondere alle esigenze specifiche di un territorio insulare come Ischia.
L’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire il tema e contribuire al miglioramento dei servizi sanitari locali, nella consapevolezza che la salute è un bene comune da tutelare con impegno e collaborazione.

