domenica, Febbraio 23, 2025

Legge di Bilancio, l’iter continua

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

C’è tanta attesa sul fronte ischitano per la prossima finanziaria. La Legge di Bilancio 2018 passa ora alla Camera, dopo l’approvazione in Senato. Per il 12 dicembre è fissata la scadenza per la presentazione degli emendamenti. Finora ne sono stati presentati circa 6000 ma non saranno presi in esame tutti. L’approdo del testo alla Camera è previsto per l’inizio della settimana prossima, il 19 dicembre, e la nuova fiducia è in cantiere per mercoledi 20. Il testo potrebbe effettivamente cambiare ancora, anche se solo in piccola parte e in particolare per l’estensione della cedolare secca e per le misure sociali.

La Legge di Bilancio 2018, che sarà comunque legge prima di Natale, rimette prima di tutto mano ai bonus fiscali sui lavori edilizi. Le novità entreranno in vigore il 1° gennaio 2018: fino al 31 dicembre 2017 le cose rimarranno come sono. La Manovra contiene moltissime novità in ambito edilizio, recupero e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare. Si va dagli incentivi per l’energia rinnovabile, per la ristrutturazione delle strutture.

Tocca d’ora in avanti ai proprietari, tenere desta l’attenzione e valutare se conviene accelerare o rinviare gli interventi.

Ricostruzione post sisma

La Legge di Bilancio 2018 prevede un ulteriore miliardo di euro di investimenti per finanziare il nuovo piano di ricostruzione delle opere pubbliche (edifici pubblici, scuole, sedi comunali, caserme delle forze dell’ordine) nelle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016. Questi investimenti si aggiungono a quelli già programmati nell’ultimo anno, per impegno complessivo di 2 miliardi di euro.

Per i Comuni del cratere, c’è la sospensione del pagamento dei mutui fino alla fine del 2018. Per agevolare i lavoratori dipendenti e i pensionati beneficiari della busta paga pesante, allungamento dei tempi di rateizzazione da 9 a 24 mesi.

Finanziamenti per la ricostruzione nei luoghi colpiti dal terremoto come Ischia sono contenuti anch’essi nel decreto fiscale.

Incentivi per l’energia rinnovabile

In Senato, durante la discussione sulla Legge di Bilancio 2018, sono stati prorogati gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. I produttori di energia da biomassa, biogas e bioliquidi sostenibili si vedranno prorogati gli incentivi non più solo fino al 31/12/2018 ma fino al 31 dicembre 2020. Introdotta una nuova finestra per beneficiare della proroga del regime di incentivi (però, all’80%) del decreto del luglio 2012 nella misura. Leggi l’articolo

Fondi per l’edilizia

Approvati anche altri quattro emendamenti: un fondo per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, uno per la messa in sicurezza del territorio e due emendamenti (uguali) per la ristrutturazione dell’edilizia sanitaria.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos