Le donne e gli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, con i dipendenti uffici di Casamicciola, Forio e Sant’Angelo, hanno operato durante tutta la stagione balneare a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti hanno fruito del mare nell’appena trascorso periodo estivo.
Di seguito vengono riportati i dati significativi dell’operazione:
DESCRIZIONE |
TOTALE |
Nr. Soccorsi svolti |
9 |
Nr. Persone soccorse |
36 |
Nr. Unita’ navali soccorse |
9 |
Nr. Controlli unita’ da diporto eseguiti |
282 |
Nr. Controlli svolti presso strutture balneari |
505 |
Nr. Controlli antinquinamento e pesca svolti dai mezzi navali |
69 |
Nr. Controlli antinquinamento e pesca svolti dal personale a terra |
263 |
Nr. Illeciti amministrativi rilevati (strutture balneari/diporto) |
34 |
Nr. Illeciti penali rilevati (strutture balneari/diporto) |
11 |
Importo complessivo sanzioni amministrative |
circa 10.000 € |
Nr. Persone decedute per annegamento |
1 |
Nel registrare una diminuzione dei dati riferiti ai soccorsi effettuati e agli illeciti amministrativi e penali rilevati, si sottolinea come il sensibile aumento dei controlli effettuati garantendo una presenza costante in mare e a terra abbia consentito di prevenire e scoraggiare comportamenti illeciti e pericolosi per la salute di chi va per mare e ne usufruisce durante il periodo estivo. Non sono mancanti episodi negativi (disperso a Forio e gommone sugli scogli al lido) che hanno segnato in qualche modo l’estate dell’isola ma che non hanno scoraggiato il personale impiegato nella quotidiana opera di sensibilizzazione, controllo e verifica dei mari e delle spiagge isolane.
L’operazione, avviata dopo una propedeutica fase preparatoria di sensibilizzazione sulla materia della sicurezza della balneazione, sia presso istituti scolastici che presso gli stessi stabilimenti balneari, ha consentito il raggiungimento di importanti risultati. Non da meno, l’opera di controllo preventivo delle imbarcazioni da diporto con i rilasci dei Bollini Blu 2014 (oltre 80 solo nel porto di Ischia) ha consentito, ancora di più, di “istruire” i diportisti sul corretto uso del mare.
Non si è fermata, durante tutta la stagione, l’attività di polizia ambientale a tutela del mare che ha visto il sequestro di numerose strutture alberghiere e le verifiche sugli scarichi in mare. Come, del resto, rilevante è stata l’attività di polizia portuale nei porti di Ischia e Casamicciola per il regolare svolgimento delle operazioni si sbarco/imbarco dei passeggeri scongiurando, in tal modo, problematiche di ordine pubblico, spesso rilevate anni trascorsi: si pensi solo che nei mesi di Giugno – Luglio – Agosto si sono registrati movimenti di passeggeri per oltre un milione e mezzo di persone (911598 arrivi e 833086 partenze) con un media di oltre 40.000 mantenuta anche nelle prime due settimane di settembre.
Nell’esprimere la soddisfazione per i risultati conseguiti si garantisce un sempre maggiore sforzo per far sì che quanti scelgono e sceglieranno l’isola di Ischia per le loro vacanze trovino il mare e le spiagge belle e pulite ma soprattutto sicure.
Con l’occasione si ricorda ancora una volta che è sempre attivo gratuitamente, 24 ore su 24, il Numero Blu 1530 per le emergenze in mare con le Sale Operative delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera sempre pronte a fornire il necessario supporto all’utenza del mare.