mercoledì, Febbraio 12, 2025

Mattei: da Ischia all’Oregon per un Viaggio tra Scienza e Mare con il prof Ciannelli

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Elena Mazzella| Ischia chiama, Oregon risponde: l’Istituto E. Mattei di Casamicciola ha ospitato un web meeting con il professor Lorenzo Ciannelli, originario di Ischia e membro dello staff della stazione zoologica A. Dohrn, collegato direttamente dall’Oregon dove svolge attività di ricerca sui processi fisici e biogeochimici dell’oceano che influenzano le popolazioni e le comunità ittiche.

Nonostante il fuso orario di 9 ore, il professor Ciannelli ha partecipato a mezzanotte per condividere il suo sapere agli studenti del corso di biotecnologia, dimostrando grande disponibilità guidando i partecipanti nel mondo affascinante delle uova e delle larve dei pesci.

 Ha evidenziato un dato impressionante: su 1000 uova di pesce, spesso ne sopravvivono solo 2. Questo alto tasso di mortalità rende fondamentale lo studio della salute delle uova e delle larve, poiché possono prevedere l’abbondanza futura del pescato con due anni di anticipo.

Il professor Ciannelli, professore e ricercatore presso l’Oregon State University dal 2007, ha poi parlato di Ischia, che, grazie alla sua posizione tra due grandi canyon sottomarini, gode di forti correnti che ricambiano l’acqua e la arricchiscono di nutrienti, favorendo la nidificazione di molte specie marine. La biodiversità di Ischia è straordinaria, ma l’aumento delle temperature e l’inquinamento, dovuto anche alla mancanza di depuratori, stanno mettendo a rischio le popolazioni ittiche. Inoltre, Ischia subisce un innalzamento del livello del mare di circa 0,4 mm all’anno, più alto rispetto ad altre aree.

Ciannelli, autore tra l’altro di numerosi testi di biologia marina, ha mostrato magnifiche illustrazioni realizzate dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn tra il 1920 e il 1950, che rappresentano le specie marine dal loro stato larvale all’età adulta. Queste tavole, oggi esposte a Napoli, sono considerate un riferimento scientifico invidiato in tutto il mondo.

L’incontro si è concluso con un compito assegnato agli studenti del Biotech del Mattei che dovranno scegliere alcune specie di pesci, disegnarle e fotografarle dalla fase larvale a quella adulta, descrivendone habitat e minacce ambientali. Il professore seguirà il lavoro a distanza, e i ragazzi, guidati dalla professoressa Rosa Calise, porteranno a termine il compito con passione e impegno.

Il collegamento organizzato da Ischia Cultura e’ stato possibile grazie a Valerio D’Ambra che ha coordinato gli interventi insieme al prof. Conte. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos