La Giunta Comunale di Serrara Fontana ha dato il via libera al progetto esecutivo per i lavori di riqualificazione urbana del Borgo di Sant’Angelo, un intervento atteso da tempo che punta a migliorare la vivibilità e l’attrattività turistica della zona. L’approvazione è avvenuta con la delibera del 3 febbraio 2025, a seguito dell’iter avviato grazie al finanziamento ottenuto dal Fondo per gli investimenti nelle isole minori, previsto dalla legge 27 dicembre 2019 n. 160.
Il finanziamento complessivo ammonta a 523.851,88 euro, con 500.733,00 euro coperti dall’annualità 2022 e 23.118,88 euro destinati alle spese tecniche di progettazione, finanziate con fondi dell’annualità 2020.
L’intervento prevede opere di ripavimentazione, sistemazione della viabilità, miglioramento degli spazi pubblici e interventi di manutenzione straordinaria sulle infrastrutture esistenti. La progettazione, affidata all’ingegnere Marco Savinelli, è stata definita nei minimi dettagli, con un computo economico che include 360.505,85 euro per i lavori principali, 36.901,98 euro per spese tecniche, 21.990,86 euro per imprevisti e lavori in economia, 6.588,36 euro per la gestione dei rifiuti speciali e 79.311,29 euro per l’IVA sulle opere.
L’intero intervento è stato sviluppato nel rispetto delle normative vigenti e con il coinvolgimento di diversi enti locali. La progettazione esecutiva, completata nei tempi previsti, include anche un cronoprogramma dettagliato delle opere, un piano di manutenzione e le analisi tecniche necessarie a garantire la qualità dell’intervento.
L’approvazione del progetto rappresenta un passo importante per la valorizzazione di Sant’Angelo, un borgo di straordinaria bellezza e di grande rilevanza turistica per l’isola d’Ischia. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Irene Iacono, ha sottolineato l’importanza dell’investimento per migliorare l’accessibilità e la sicurezza del territorio, con l’obiettivo di rendere il borgo sempre più accogliente per residenti e visitatori.
Il progetto ora passa alla fase operativa, con l’imminente avvio della gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori. L’intervento, che si inserisce in un più ampio piano di sviluppo infrastrutturale per le isole minori, rappresenta un segnale concreto dell’attenzione delle istituzioni verso la tutela e la valorizzazione del territorio.