I ritardi negli interventi per la riduzione del rischio residuo e la messa nel sicurezza della zona rossa comportano anche questo: fobie, paure e allarmi. A due mesi esatti da terremoto, quasi allo scadere di quelle fatidiche 20:57, un uomo ha denunciato in via Santa Barbara il “rischio crollo imminente“ (di fatto non accalorato alla luce dei rischi già rilevati in zona rossa ed oggetto di appositi dispositivi per puntellamento ed incatenamento dei fabbricati) chiedendo l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato. Per molti e, per molte opere, si è temuta l’ennesima e dolorosa evacuazione della zona. Entrambe le squadre dei Vigili del Fuoco giunte sul posto, hanno infatti richiesto allo scopo l’intervento del Sindaco di Casamicciola Terme, l’ing. Giovan Battista Castagna e dell’UTC guidato dal Tecnico Enzo D’Andrea. La segnalazione era riferita ad un’ abitazione sottoposta a sequestro e che, di fatto, seppur danneggiata è rimasta nella stessa posizione sin dal 21 agosto. Il sindaco Castagna, davanti all’ipotesi di chiudere la strada ed il transito che consente l’accesso a quasi 1000 persone, ha indicato un provvedimento di massima con l’ulteriore restringimento della carreggiata con l’uso di transenne (un plauso a Vincenzo Rotolo ed Antonio Calise per la di sponibilità e l’impegno nel trasportare gli ausilii dal Pio Monte alla zona di intervento, ndr) in attesa di dispositivi ad hoc per ridurre il rischio residuo. Ovvero puntellamenti ed opere di messa in sicurezza. Un intervento che si sarebbe già dovuto effettuare in questi 60 giorni, ma che, come è ben evidente, non si è fatto! In ogni caso l’assunzione di responsabilità di Castagna ha scongiurato il rischio di lasciare senza casa altre centinaia di persone. Sul posto è giunta la ditta Cataldo-Monti a cui verrà affidata l’opera una volta acquisito il fonogramma dei Vigili del Fuoco che rileva il rischio crollo e l’ipotesi di pericolo per la pubblica e privata incolumità, disponendo, cosi, gli interventi immediati e la necessità di provvedere con “Somma Urgenza”.Il Transito in via Santa Barabara proseguirà in senso alternato su di un’unica Carreggiata dopo la rimozione, sempre in notturna delal Cataldo-Monti di un albero di Acacia ed il livellamento del marciapiedi.