Leo Pugliese | Sinergie, partnership, volontariato, entusiasmo, giovani, letteratura, arte, scuola, identità, fotografia, fusione, passione, creatività, sperimentazione, formazione, cultura, cittadinanza attiva ed Europa. Tanta Europa. Unita.
Sono state, queste, le parole chiave emerse e ribadite a più riprese nel corso della presentazione ufficiale del programma completo del MAGGIO EUROPEO, evento socio-culturale e di promozione artistica giunto, dopo lo straordinario successo nel 2017, alla sua attesissima sterza edizione dopo quella saltata dello scorso anno.
Il Comune di Corigliano Rossano, infatti, nonostante le difficoltà per le misure anti-Covid, prova a rilanciare l’importante appuntamento del Maggio Europeo. Il programma di eventi nato nel 2017 al fine di promuovere la ricchezza e l’eterogeneità del patrimonio culturale europeo ed accrescere il senso di appartenenza dei cittadini europei a uno spazio culturale comune. Un modo per favorire il dialogo interculturale e la collaborazione tra i diversi rappresentanti istituzionali e della società civile e supportare la mobilità internazionale all’interno dei settori culturale, ricreativo, educativo, economico e turistico. 5 tappe dedicate a 5 differenti città europee di cui una italiana.
Quest’anno il Comune di Procida rappresenterà l’Italia. All’incontro parteciperanno gli Assessori Leonardo Costagliola e Rossella Lauro ed i Consiglieri Antonio Carannante e Matilde Carabellese. Si parlerà di Procida 2022, di Palazzo d’Avalos, di Sprar, di Turismo sostenibile e di Fondi Europei.
Le precedenti edizioni
Il programma culturale “Maggio Europeo” è tra i 197 progetti italiani che hanno ottenuto il finanziamento dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC) nell’ambito dei fondi messi a disposizione per le attività che hanno ottenuto il marchio dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Sono stati 1354 i progetti presentati da comuni e associazioni in tutta Italia. Solo 197 sono quelli finanziati ed ai quali verranno ripartiti circa 700 mila euro.
La commissione di valutazione presieduta dal Direttore del Segretariato Generale del MIBAC e della quale faceva parte anche il coordinatore nazionale dell’Anno Europeo del patrimonio culturale ha ritenuto valevole di riconoscimento contenuti e metodi del “Maggio Europeo”.
L’evento promosso per la prima volta nel 2017 dalla passata amministrazione nasce con l’obiettivo di valorizzare la cultura ed il patrimonio europeo e per favorire la fruizione del patrimonio culturale locale. L’edizione 2018 è stato il primo evento promosso dal Comune unico di Corigliano-Rossano con i due centri storici protagonisti: tutte le attività sono state ospitate a Palazzo San Bernardino dell’originaria Città di Rossano e al Castello Ducale dell’originaria Città di Corigliano.
