Sulla dinamica dell’incidente di oggi, con il Tourist Ferry Boat della Medmar arenatosi a pochi metri dal porto di Casamicciola, sussistono pochi dubbi. La nave era appena uscita dal porto, di poppa. In retromarcia, per intenderci. Le forti raffiche di vento l’hanno inesorabilmente spinta verso la zona sabbiosa a ridosso del Pio Monte della Misericordia.
Ecco, ma gli esperti esprimono forti perplessità proprio su quel tipo di manovra in condizioni meteomarine così complicate: «Uscire di poppa – ci spiega il nostro interlocutore – è stato un azzardo. Il Comandante forse non ha calcolato la forza del vento e i sui effetti sulla nave. Potrebbe essere stato il classico errore umano. Il porto obbliga a uscire di poppa? Beh, l’ormeggio è sempre stato fatto con prua a terra, ma non è la regola, lo si fa per comodità di manovra.
Alcuni Comandanti sono soliti poi girare nel porto, con non poche difficoltà per il basso fondale. Qualcuno per evitare disastri alle infrastrutture in porto ha optato per la manovra alternativa, quella di uscire di poppa, che era ritenuta la più sicura.. Almeno fino ad oggi».
![01TF](https://www.ildispariquotidiano.it/it/wp-content/uploads/2015/02/01TF2.jpg)
E Viva! Abbiamo pure noi una nave affondata fuori al porto.
La colpa non è del comandante ,navi troppo grandi inadeguate per i nostri porti,senza elica di prua chiaramente con vento forte impossibili manovrare nel porto
nessuno però dice che in questo incidente vi è pure la responsabilità della capitaneria di porto che era a conoscenza delle condizioni meteo e avrebbe almeno dovuto far ritardare la partenza fino a condizioni meteo migliori. purtroppo in italia siamo sempre soliti accusare senza capire dove possono essere le reali responsabilità.
Come al solito tanti geni che parlano a vanvera. Quel tipo di traghetto, non avendo l’elica di prua, manovra molto meglio la poppa, dove sono le eliche, che non la prua. Pertanto l’errore non è essere uscito di poppa, forse può essere stato, una volta travolto dal vento, quello di cercare di mettere la prua al vento dal lato sinistro, mentre sarebbe stato più efficace tentare dalla parte opposta, verso la scogliera. Comunque la nave è dritta e no si è abbattuta su di un lato, che è già un grande risultato.