giovedì, Febbraio 13, 2025

Utenti vulnerabili: ora possono risparmiare oltre cento euro sulle bollette di casa 

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

L’ARERA, l’autorità che si occupa in Italia di regolare energia, reti e ambiente, ha approvato una delibera in base alla quale chi si trova in condizioni svantaggiose può godere di un regime agevolato transitorio per le forniture elettriche domestiche.

Gli utenti vulnerabili potranno usufruire del Servizio a Tutele Graduali (STG) e godere di offerte dedicate. Approfondiamo la natura di questa delibera, i vantaggi previsti ed i requisiti richiesti per beneficiarne.

Il caro bollette non ha risparmiato in Italia neanche gli utenti vulnerabili

La fine del mercato tutelato dell’energia, lo scorso 1° luglio 2024, aveva costretto un grande bacino di utenti vulnerabili a passare al libero mercato con l’aberrazione – così avevano fatto notare alcuni addetti ai lavori – che persone che per ragioni economiche o personali si trovavano già in condizioni svantaggiose dovessero pagare prezzi più alti che in passato per le forniture domestiche di luce ed energia.

In questi mesi dalla fine del mercato tutelato si è continuato a registrare, infatti, un aumento generalizzato dei prezzi al consumo dell’energia: solo a dicembre 2024, secondo i dati dell’Autorità, si sarebbe registrato un aumento nei prezzi di riferimento del +2.5% rispetto al mese precedente. In molti, hanno fatto uso di portali di comparazione come bollettecasa.it per confrontare le diverse proposte degli operatori e trovare quelle più vantaggiose ed adatte alle proprie esigenze. Grazie a questa soluzione, in molti hanno ottenuto risparmi considerevoli.

Chi rispetta determinati requisiti e rientra tra gli utenti vulnerabili, può entrare di diritto nel Sistema a Tutele Graduali, ed usufruire di prezzi calmierati.

Il Sistema a Tutele Graduali permetterà ad alcuni utenti italiani di risparmiare oltre cento euro all’anno

La delibera dell’ARERA permetterà a un buon numero di famiglie italiane di risparmiare a fine mese sulle bollette della luce, scegliendo il Sistema a Tutele Graduali (STG). Tale regime, transitorio e valido solo per due anni (fino a marzo 2027), di fatto applica prezzi calmierati all’energia: in questo modo si potranno risparmiare fino a 113 euro all’anno, hanno stimato gli addetti ai lavori considerando quelli che sono al momento i prezzi dell’energie e com’è previsto che cambieranno nei prossimi mesi.

Del risparmio in bolletta godranno circa 11.4 milioni di utenti italiani. Nella categoria dei vulnerabili rientrano infatti

  • gli over 75;
  • chi si trova in condizioni economiche svantaggiose (chi già oggi può accedere, per esempio, al cosiddetto Bonus Energia);
  • i disabili titolari di legge 104;
  • chi ha condizioni di salute tali da richiedere l’uso di apparecchi elettrici salvavita e chi se ne prende cura;
  • i titolari di utenze nelle isole minori e non interconnesse
  • e quelli di utenze in strutture abitative d’emergenza a seguito di calamità.

Grazie alla delibera approvata dell’ARERA lo scorso gennaio, su impulso di un emendamento inserito nel decreto Concorrenza 2024, questi soggetti potranno fare richiesta di passare al regime STG, godendo di tariffe agevolate per la fornitura di luce ed energia domestica. Le condizioni applicate potranno essere diverse da operatore a operatore: tutti hanno, però, l’obbligo della trasparenza e di esplicitarle cioè sui propri siti web e negli altri materiali informativi. Come per le offerte del libero mercato, così, dal confronto tra operatori e tariffe di luce ed energia STG si potranno individuare le opzioni più vantaggiose. Gli utenti che hanno i requisiti richiesti possono effettuare la domanda dal prossimo febbraio e fino al 30 giugno 2024.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos